Oltre l'Ago della Bilancia
Dott.Fabrizio Pace
Psicologo e Psicoterapeuta
Il Dott. Fabrizio Pace è uno psicologo e psicoterapeuta clinico, con una formazione centrata sull’approccio biosistemico. Il suo approccio al lavoro si basa sul mettere al centro la persona nella sua interezza, accogliendo non solo il pensiero e le emozioni, ma anche ciò che il corpo racconta, attraverso segnali, tensioni e aspetti spesso trascurati.
Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino, Fabrizio ha iniziato a coltivare un interesse profondo per le dinamiche emotive e relazionali che attraversano la vita delle persone. Ha proseguito il percorso formativo presso la Scuola Italiana di Psicoterapia Biosistemica di Bologna, che gli ha permesso di affinare un metodo di lavoro che integra mente, corpo e vissuto emotivo.
La sua Vision consiste nel pensare che il cuore del lavoro terapeutico sia la relazione, fatta di fiducia, rispetto e presenza autentica. Per Fabrizio fare terapia significa camminare insieme a chi chiede aiuto, sostenendo il suo passo con discrezione, aiutandolo a dare senso a ciò che vive, e accompagnandolo nella costruzione di un equilibrio nuovo e più autentico.
Oltre l'ago della bilancia
Negli anni ha continuato ad approfondire diversi ambiti della pratica clinica. Ha ottenuto una ulteriore specializzazione in Sessuologia e seguito percorsi universitari in Cure Palliative, Psicopatologia Clinica e Psicologia Forense presso l’Università degli Studi di Milano e Torino. Queste esperienze gli hanno permesso di ampliare la propria sensibilità nel trattare situazioni complesse, accompagnando chi si trova a vivere momenti di dolore, crisi o disturbi alimentari.
Oggi svolge la sua attività professionale presso lo studio di Asti, dove riceve adulti, adolescenti e coppie. Ogni percorso terapeutico nasce da un ascolto attento e da un lavoro condiviso, in cui cerca di offrire uno spazio sicuro in cui le persone possano riscoprirsi, comprendersi meglio e ritrovare una propria direzione. Integra, dove utile, anche strumenti espressivi e corporei, in base alle necessità specifiche di ogni persona.